claudia-psicologa-claudia-psicologa-claudia-psicologa-claudia-psicologa-
  • HOME
  • CLAUDIA
  • SERVIZI
  • BLOG
  • CONTATTI
18 Gennaio 2021
“Ci accusava in continuazione di aver fatto sparire cose, di averle rubate. Per noi era mortificante, avevamo quasi smesso di andarla a trovare”

Una nipote di una persona con demenza

Ciao! In questo articolo vorrei spiegarti che cosa sono i deliri di latrocinio e cosa fare per farvi fronte.

I deliri sono convinzioni rigide ed immutabili che non hanno alcun fondamento nella realtà.

In questo specifico caso, si hanno quando la persona è fermamente convinta che chi si prende cura di lui in realtà sia un ladro o bugiardo. Questa condizione può anche sfociare in accuse persecutorie (ad esempio "vuole uccidermi" o "vuole farmi del male").

Questi pensieri deliranti conducono la persona a mettere in posti "sicuri" gli oggetti più importanti, dimenticando poi la loro collocazione (per via dei deficit nella memoria recente) e, inconsapevoli delle proprie difficoltà, sono convinti di essere stati derubati (RICORDATE SEMPRE CHE PER LORO È REALTÀ)

Questo comportamento disfunzionale è tipico delle fasi iniziali della demenza, e può scatenare reazioni molto aggressive (come reagireste voi davanti ad un ladro?).

Le emozioni che prevalgono sono angoscia, rabbia e paura e per questo la loro reazione può essere imprevedibile.

Cosa fare quindi quando ci incolpano di averli derubati o di aver nascosto i loro oggetti?

  1. Come nella maggior parte delle occasioni mantieni la calma, non offenderti e ricorda che non lo stanno facendo apposta
  2. Non contrastare o deridere il delirio. peggioreresti solo le cose
  3. Rassicuriamoli ed aiutiamoli a cercare l’oggetto smarrito (dove è stato visto l’ultima volta?)
  4. Se l’oggetto non si trova, distogliamo la loro attenzione impegnandoli in altre attività che li tranquillizzino
  5. Fate dei duplicati (quando possibile) degli oggetti che solitamente nascondono (nel caso del denaro potete usare dei fac-simile)
    • teneteli a portata di mano ma in un posto in cui non li possa trovare. In questo modo lo tranquillizzerete e potrete cercare con calma ciò che è sparito.
  6. Organizza l’ambiente in modo tale da non avere molti luoghi in cui poter nascondere gli oggetti.
  7. Se ciò che stanno cercando è in un altro luogo (ad esempio un abito è in lavanderia) tenete sempre a disposizione il biglietto, i suggerimenti visivi che sono loro familiari sono più credibili rispetto alle nostre parole. In sostituzione si possono utilizzare biglietti scritti da loro.

Seguendo questi passaggi non eviterete che la persona abbia un delirio (impossibile se non con un intervento farmacologico), ma riuscirete a farvi fronte in maniera funzionale e senza stressarvi troppo.

Se l'articolo ti è stato utile commenta e/o condividilo!

condividi
Claudia Cerutti
Claudia Cerutti

Related posts

neuroni
13 Ottobre 2021

Le fasi della malattia di Alzheimer


Read more
18 Maggio 2021

L’identikit del caregiver


Read more
18 Marzo 2021

I disturbi del sonno nella persona con demenza


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Tel

+39 350 112 0291

E-mail

info@claudiaceruttipsicologa.it

Studio

Carpenedolo

© 2024 Dott.ssa Claudia Cerutti Psicologa | P.IVA 04166850984 | Tutti i diritti riservati. | Privacy policy | Cookies Policy
      1
      Powered by Joinchat
      Ciao!
      Come posso aiutare?
      Apri la chat