claudia-psicologa-claudia-psicologa-claudia-psicologa-claudia-psicologa-
  • HOME
  • CLAUDIA
  • SERVIZI
  • BLOG
  • CONTATTI
18 Settembre 2020

Demenza: i 10 segnali d'allarme

Se non riesci a ricordare dove hai messo le chiavi non pensare subito all’Alzheimer; inizia invece a preoccuparti se non riesci a ricordare a cosa servono le chiavi.

Rita Levi-Montalcini

Ciao! In questo articolo vorrei parlarti dei campanelli d’allarme delle demenze. Quando è davvero necessario preoccuparsi e quando invece i sintomi che abbiamo possono essere ricondotti ad un normale invecchiamento?

Con il termine demenza si indica una malattia del cervello che comporta la compromissione di facoltà mentali (come la memoria, il ragionamento o il linguaggio) tale da pregiudicare la possibilità di una vita autonoma.

La demenza è una sindrome (ovvero un insieme di sintomi) che può essere provocata da molteplici malattie (per un approfondimento sulle demenze clicca qui)

L’organizzazione Mondiale della Sanità ci ha dato alcune indicazioni sulle differenze tra una normale perdita della memoria e un deficit cognitivo, che ti riporterò nella tabella seguente (per un approfondimento sull’invecchiamento fisiologico clicca qui)

tabella 10 allarme

Ma quali sono i segnali che dovrebbero far partire un campanello d’allarme?

Secondo l’American Alzheimer Association i 10 sintomi a cui dobbiamo prestare attenzione sono:

  • 1. La persona non riesce più a fare le cose di tutti i giorni
  • 2. Fa fatica a trovare le parole giuste
  • 3. Sembra che la persona abbia perso il senso dell’orientamento
  • 4. Va spesso in confusione ed ha dei vuoti di memoria
  • 5. Capita che indossi un abito sopra l’altro, come se non sapesse vestirsi
  • 6. La persona ha grossi problemi con i soldi e con i calcoli
  • 7. Ripone gli oggetti nei posti più strani
  • 8. Ha improvvisi e immotivati sbalzi d’umore
  • 9. Non ha più il carattere di un tempo
  • 10. Ha sempre meno interessi e spirito d’iniziativa

Per iniziare a far scattare il campanello d’allarme devono essere presenti almeno quattro di questi comportamenti. Inoltre, i piccoli disturbi di memoria e attenzione diventano sintomi di demenza quando impediscono lo svolgimento delle attività quotidiane.

Ricorda che le demenze sono molto diverse tra loro e se hai qualche dubbio puoi rivolgerti al medico di base che saprà come aiutarti. Ora che conosci i segnali d’allarme della demenza, vorrei spiegarti cosa possiamo fare insieme:

  • - Potenziamento cognitivo individuale: posso aiutarti a potenziare le tue abilità cognitive attraverso esercizi studiati e appositamente calibrati sulle tue esigenze;
  • - Riabilitazione cognitiva: nel caso di deficit cognitivi già esistenti, dopo una valutazione, costruiremo insieme una strategia di intervento per raggiungere obiettivi che sono rilevanti per te e la tua famiglia. Allo stesso tempo, ove possibile, si possono potenziare le abilità residue;
  • - Stimolazione cognitiva di gruppo: in questo caso gli esercizi vengono svolti in piccoli gruppi in modo da allenare il cervello ma anche favorire la socializzazione.
  • - Supporto ai caregiver: I numerosi cambiamenti dovuti al prendersi cura di una persona con demenza possono provocare disagi nei caregiver. Ti occupi di una persona con demenza? Sono qui anche per te.

Se vuoi avere maggiori informazioni o se segui una persona con demenza contattami e cercherò di rispondere alle tue domande. Se questo articolo ti è stato utile lasciami un commento e/o condividilo!

condividi
Claudia Cerutti
Claudia Cerutti

Related posts

neuroni
13 Ottobre 2021

Le fasi della malattia di Alzheimer


Read more
18 Aprile 2021

Comportamenti sessuali inappropriati nelle persone con demenza


Read more
18 Dicembre 2020

L’attività motoria aberrante


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Tel

+39 350 112 0291

E-mail

info@claudiaceruttipsicologa.it

Studio

Carpenedolo

© 2024 Dott.ssa Claudia Cerutti Psicologa | P.IVA 04166850984 | Tutti i diritti riservati. | Privacy policy | Cookies Policy
      1
      Powered by Joinchat
      Ciao!
      Come posso aiutare?
      Apri la chat